
Area Socioeducativa
Sostegno della persona in ogni area sensoriale attraverso attività ed esperienze quotidiane
AREA AUTONOMIA PERSONALE
Accoglienza: è il primo “step” dello stare all’interno del centro. Quando si arriva in struttura si ha modo di socializzare sia con il gruppo dei pari sia con gli educatori in un contesto informale. E’ il momento in cui si “riallacciano le relazioni”.
Ricreazione: vi sono tre momenti all’interno della giornata: due pause lavoro (mattina e pomeriggio a metà attività) e una dopo pranzo. Gli utenti hanno la possibilità di relazionarsi tra loro, con gli educatori e i volontari presenti in sede.
Spazio casa: allestito a somiglianza di una zona giorno di una casa comune dove si sperimenta la vita adulta “indipendente”. Ogni utente, in collaborazione con il gruppo dei pari è impegnato nella gestione della casa e nella preparazione del pranzo giornaliero. Per l’incontro successivo si stila la lista della spesa in base al menù.
Promuovere la competenza operativa legata alla preparazione di un pasto completo, favorire l’acquisizione delle buone prassi legate alla lavorazione del cibo (prima durante e dopo la cottura), favorire la collaborazione del lavoro per il perseguimento dell’obiettivo comune. Rafforzamento della propria autostima, favorire lo sviluppo delle competenze pratiche di gestione e di riordino dell’ambiente
Beauty femminile: la cura del corpo passa anche da sapone, creme, smalti e limette..Momento per prendersi cura di sè stesse con la guida dell’educatore.
Mantenimento e sviluppo delle proprie capacità nella gestione della propria igiene personale.
Mensa: ritorno alla normalità dopo il periodo Covid. Si prepara l’ambiente per poter pranzare ed in seguito si puliscono le superfici; si consuma il pranzo mantenendo comportamenti adeguati al contesto e aderenti al menù in vigore.
AREA PSICOMOTORIA
Motoria di base/ludico: attività di ginnastica per mantenersi in forma con esercizi di tonificazione e allungamento muscolare da svolgere singolarmente all’interno del grande gruppo lavoro. Lo schema corporeo al centro del lavoro ludico/motorio anche nel gioco proposto a squadre oltre al rispetto delle regole dello stesso. Favorire il consolidamento degli schemi motori statici e dinamici indispensabili al controllo del corpo e all’organizzazione dei movimenti semplici.
Yoga: gli esercizi proposti aiutano l’individuo a rilassarsi, migliorare la postura, la percezione del proprio corpo nello spazio, rende consapevoli dell’atto respiratorio...Favorire il consolidamento e l’affinamento della mappa corporea personale sia in movimento che in posizione statica, attraverso l’esecuzione/mantenimento di semplici esercizi di stretching o posizioni base di yoga.
Piscina: svolta presso il centro SNEF Lambrone Erba. In vasca si ritrova il benessere psico-fisico e la piacevolezza del “fare movimento”. Negli spogliatori e nelle aree comune il lavoro è rivolto alle autonomie personali e relazionali. Raggiungimento del proprio benessere psico-fisico; promozione della tonificazione muscolare, apprendimento/mantenimento del proprio schema corporeo; interazione ed integrazione con il territorio; favorire il mantenimento/sviluppo/consolidamento della autonomia personale in essere.
Camminata/walk: camminate a passo svelto sui sentieri del territorio per mantenere il benessere psicofisico, relazionarsi coi compagni e conoscere nuovi paesaggi.Mantenimento/potenziamento delle abilità motorie, apprendimento di semplici regole di convivenza e di comportamento in ambito sociale.
Fitness/palestra: quest’anno proviamo a mantenerci in forma presso il centro sportivo di Merone: zumba, step, circuiti e utilizzo di macchinari per promuovere le abilità motorie e mantenere la percezione del mostro schema corporeo. Presso il centro sportivo Merone. Favorire il mantenimento e il potenziamento delle personali abilità motorie; favorire il consolidamento della percezione del proprio schema corporeo; favorire il potenziamento della forza corporea e del piacere di relazionarsi con gli altri ospiti in un ambiente non protetto.
AREA COGNITIVO-CULTURALE
Computer: qui non si scrive solo. Si impara a impaginare in autonomia i lavori svolti, si utilizzano programmi semi professionali per realizzare giornalino, biglietti di natale e calendari. Bomboniere? Anche la grafica di questi prodotti passa da qui..
Migliorare la capacità di utilizzare il computer, favorire lo sviluppo delle capacità espressive e potenziamento delle capacità relazionali e di collaborazione.
Mantenimento didattico/religione: scrivere e contare? Sono solo alcune delle attività che ci permettono di mantenere vive le abilità cognitive individuali..La religione come strumento indispensabile per mantenere memoria, la tradizione, la storicità individuale, appartenenza e benessere spirituale. Favorire il mantenimento e il potenziamento delle abilità cognitive e senso percettive attraverso la proposizione di momenti didattici specifici.
Musica – Live e sarabanda: preferenze musicali, gusti personali da condividere con il gruppo dei pari e con l’educatore.
Valorizzare il proprio pensiero “Musicale”, promuovendo l’espressività come fonte di arricchimento ed intrattenimento personale e di gruppo.
Lettura notizie: qui si discute di tutti i fatti di cronaca di interesse del gruppo, sono i singoli a chiedere spiegazioni, a raccontare quanto vissuto durante il fine settimana per condividere con i compagni esperienze e dare suggerimenti rispetto ai luoghi visti e da visitare.
Giochi musicali: la musica e le canzoni come strumenti per stimolare le competenze cognitive. Si balla e, a ritmo di musica ci si sfida rispondendo a domande tematiche.
Erbario: Fiori, piante foglie possono diventare il punto di partenza per realizzare segnalibri, quadri decorativi. La conoscenza del mondo vegetale a 360°: le piante aromatiche non solo portate in tavola ma trasformate in monili, elementi decorativi.
Redazione giornalino: la videoscrittura come strumento per realizzare il giornalino interno da distribuire a famiglie e volontari. Come si lavora? Individualmente a pc e in gruppo per decidere cosa pubblicare. Cosa si racconta? Le esperienze fatte al centro, curiosità del territorio, gite o vacanze personali. Le rubriche sono molte, vieni a leggerci. Sviluppo delle capacità espressive e potenziamento di collaborazione col gruppo; pubblicazione mensile di un numero del giornalino da distribuire alle famiglie, al territorio e ai nostri collaboratori, volontari.
AREA ESPRESSIVA
Arteterapia: è un’alternativa alla comunicazione non verbale e dà la possibilità di esprimere le proprie emozioni e le proprie fantasie. Attraverso forme e colori è possibile creare un ponte tra ciò che sta dentro e ciò che compone la realtà esterna, dando ascolto, spazio ad entrambe le dimensioni. L'interazione corpo-anima assume un’importanza fondamentale nella persona con fragilità. Le terapie artistiche, agendo sulla parte psichica, di riflesso ripristinano un benessere anche fisico. Le Arti utilizzate sono quelle pittoriche(Pittura e il Disegno), danza e movimento.
Lettura animata: dopo aver letto libri e fiabe possiamo modificare e trasformare le trame. I nostri elaborati sono poi interpretati dal gruppo lavoro. Attraverso la lettura di brevi racconti o fiabe potenziare e stimolare l'immaginazione, la rivisitazione e la rappresentazione delle storie stesse con disegni e oggetti, attraverso i quali mettere in evidenza propri stati d'animo e immedesimazione di ruoli; sviluppare quelle le capacità espressive di rappresentazione di storie. Rappresentare le storie create davanti ad un vero pubblico.
Attività movimento espressivo: il movimento come modalità espressiva del proprio corpo. Si segue la musica con le indicazioni dell’educatore per ritrovare benessere e dare libero sfogo alla propria espressività corporea. Attraverso il libero movimento del corpo ci si riappropria del proprio equilibrio fisico ed emozionale, avendo la possibilità di scaricare tensioni, di liberare la propria espressività corporea aiutati dalla musica.
Manuale: laboratorio creativo: da qui nascono oggetti che possono essere di cemento, carta, legno,stoffa… seguendo le tecniche proposte dall’educatore si realizzano manufatti sia per il centro che per la vendita verso l’esterno. Ci si sporca le mani tutti insieme, si collabora. Favorire l’apprendimento ed il mantenimento delle diverse tecniche espressive-creative; decorazione di supporti in legno/carta, promozione della creatività/fantasia personale tramite l’applicazione le tecniche conosciute. Valorizzazione dell’esperienza di laboratorio attraverso l’esposizione e la vendita dei manufatti e quindi il riconoscimento sociale del valore del lavoro svolto.











